Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Menu Chiudi

Domenica 18 Ottobre 2020 – Ore 21:00

NOTRE DAME DU NIL (Our Lady Of The Nile)

di Atiq Rahimi

Film – 2019 – Belgio, Francia, Rwanda – 93’ – v.o. sub ITA

Rwanda, 1973: in un istituto cattolico presieduto da una suora bianca, le allieve (appartenenti all’elite ruandese) studiano, giocano, sognano come normali adolescenti. Nel paese però da tempo si sta diffondendo, anche a causa della politica coloniale, l’odio interetnico tra hutu e tutsi che esploderà in maniera drammatica anche all’interno della scuola. Il capolavoro di Atiq Rahimi, affiancato da una magistrale fotografia e da splendide ambientazioni, va alla ricerca delle cause del genocidio del 1994 in cui centinaia di migliaia di rwandesi, in maggioranza tutsi, persero la vita.

In un flusso inaspettato, originale e istruttivo lo spettatore viene coinvolto in ciò che sono stati gli eventi sconvolgenti del genocidio e in come hanno trasformato una realtà angelica ed innocente in un incubo senza precedenti. 

SCHEDA FILM